top of page

 

 

Una breve crociera di 3 giorni e due notti con imbarco alle 18 di venerdì e

 

sbarco domenica ore 18-19.

 

Gli imbarchi sono da 4 porti sul Tirreno. Le barche sono di  13-15 metri per 8 pax.

 

Possono essere fatte con barche a vela di 13-14 mt oppure in LUXYRY YACHT. 

 

 

Esclusa cambusa ( stimata ca € 12 al gg) e gasolio (10€  totali).

 

 

Possibile imbarcarsi da soli oppure in gruppo o prenotare l'intera barca che è da 6-7 persone.

.

Le crociere possono essere solo di svago, bagni, tuffi, pesca sportiva dalla barca o sub e didattica a bordo.

 

 

Sono adatte anche per minori, ragazze e ragazzi accompagnati od autorizzati. A bordo uno skipper- istruttore velico.

 

Sono un bella vacanza breve lontano dai problemi e dal rumore delle spiagge.

 

A vela in mare, col vento sulla pelle, per un bagno al largo o in baia su una  grande e sicura imbarcazione.

 

 

A bordo ci sono tutti i servizi, 2 bagni con doccia calda-fredda, salotto per pranzare sottocoperta oppure tavolino e divani.

 

Grande cucina con forno e due frigoriferi, non c'è il surgelatore. Ci sono stoviglie e piatti per dar sfogo alle ns capacità culinarie.

 

E se non vogliamo cucinare possiamo scendere a terra col ns gommone di appoggio o in porto per andare in un bel ristorante o

 

pizzeria sull'isola che andremo a visitare.

 

La cambusa ( cibo e bevande) andremo a farla collettivamente all'imbarco presso il supermercato vicinissimo al porto o può

 

essere portata da casa. Conviene sempre parlare prima con lo skipper per consigli degli alimenti più adatti alla permanenza in

 

barca.

 

Numeri di cell di servizio clientela in arrivo 347 3288457 - 320 8828466 .

 

Si parcheggia auto, gratis, fuori dal porto d'imbarco ( allegata cartina x ciascun porto vedi sotto)

 

 

Crociere a vela 

nei weekend €150

 

oppure € 220 su Luxury yacht

Acquista con PayPal
Acquista con PayPal

Isola d'ELBA

I. di Capraia

Le Cinque Terre

I. Giglio e Giannutri

Ponza Isola

Procida-Capri

Anchor 5
Isola d'ELBA
da
cala de Medici
Anchor 6
Da     La Spezia
Le Cinque Terre

L'appuntamento in porto Cala De Medici a Rosignano Solvay via Trieste 142      Vedi link:

http://www.marinacalademedici.it/porto/come-raggiungere-il-porto/

oppure a richiesta da San Vincenzo o Salivoli (Piombino)

 

Alle ore 18, nei ns uffici all'interno del Borgo per poter fare cambusa ( acquisto alimenti alla locale Coop) ma si può arrivare sino alle 22 in questo caso con cambusa da casa. La partenza avviene h 4:00 all'alba del gg successivo per giungere in 5 ore nella baia di destinazione

che può essere all'Elba nord oppure est o sud,

è infatti una grande isola e permette di girarci intorno proteggendosi da eventuale vento o mare avverso e stare sempre al sicuro nelle sue baie profonde e bellissime spiagge.

A Nord Ovest toviamo Punta Polveraia col faro di Capo Sant'Andrea

A nord troviamo il golfo dell'Enfola

sino a Marciana Marina

con le anse di Procchio,

lo scoglio della Paolina,

La Biodola  e Viticcio .

 

Altra Grande Baia è quella

più a Est ovviamente :

Portoferraio, capoluogo

dell'Elba e punto d'attracco

dei traghetti. In ogni angolo reperti della lunga storia di questa città non ultimo l'Imperatore Napoleone imprigionato qui per breve tempo.

E' il porto più sicuro di tutta

la Toscana e non solo.

 

Poi  procedendo verso Est

Capo della  Vita e Cavo.,

Piccolo scalo.

Procedendo verso SudEst 

costeggiando le miniere di ferro

Rio nell'Elba e baie fantastiche come Ortano e la baia di Porto Azzurro. Sicuro porticciolo e paese incantevole. 

Siamo in piena zona delle cave di ferro e Punta Calamita lo testimonia

 

Siamo a Sud dell'Elba:

Golfo Stella, Lacona,

spiagge di Cavoli e.....

Marina di Campo  porto e 

Punta Fetovaia per concludere 

questo periplo spettacolare

che tuttavia necessita di più

giorni per godere appieno della

bellezza di questi luoghi.

Ma per descriverli tutti

ci vorrebbe una bella crociera

sulle nostre barche a vela:

 

COSA ASPETTATE 

SALTATE IN BARCA E 

PARTIAMO

 

 

 

La partenza notturna è sempre sconsigliata ed inutile.

Il parcheggio è esterno al porto gratuito interno a pagamento.

 

La rotta, la partenza o annullamneto crociera anche dopo imbarcati o durante la stessa crociera viene presa ad insindacabile giudizio del Comandante in base a criteri di diporto ( e benessere dell'equipaggio), ma anche e soprattutto in base alla situazione meteomarina più adatta e più sicura.

Le persone a bordo si devono attenere alle disposizioni del Comandante.

La navigazione avviene a vela e in caso di poco vento motore.

Il primo giorno si veleggia e poi bagni, pranzo a bordo e riccerca di baia per la notte. La sera si può scendere a terra per visitare porticcioli e paesini locali oppure ad un ristorantino.

Lo skipper o fa servizio tender sino alle 22 oppure sbarca se possibile con la barca in accosto ai pontili.

A bordo abbiamo cabine doppie matrimoniali o a castello per i singoli.

Ci sono due o più bagni a barca dotati di wc e anche di docce caldo-freddo.

Doccia esterna piacevolissima d'estate dopo il bagno.

Si riparte alle 12 per giungere nel porto di partenza h 18.



                                           

mappa de'L'enfola, Elba, procchio Viticcio
Mappa  satellite rada Portoferraio
Carta nautica 4 di porto azzurro
mappa satellite dell' isola d'elba
Anchor 7
Anchor 8

Si parte da La Spezia centro ore 18 venerdì sera  fino a tardi e si rientra domenica ore 18-19.

Si fa cambusa nei supermercati della città. 

Si parte in serata per arrivare dopo pochissima navigazione a Portovenere.

Si cena in uno scenario unico alla fonda o in porticciolo.

 

La mattina ci svegliamo nel Golfo dei Poeti, un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, in un luogo sospeso tra mare e cielo, tra scogliere a strapiombo e una natura incontaminata, con la quale l’uomo convive in fantastica armonia.

 

Non sorprende che questa terra sia stata particolarmente amata da artisti e scrittori quali  Byron, Shelley,  “dei Poeti” deriva soprattutto dal fatto che nel corso dei secoli anche molti altri personaggi illustri hanno trascorso qui periodi della loro vita affascinati dalla bellezza di questi posti.

Sfileranno alla nostra dritta le scogliere rosse e  nere,

le famose vigne delle Cinque Terre e poi nell'ordine Riomaggiore, Manarola, Corniglia e Vernazza fino al raggiungimento di Monte Rosso, dove sosteremo per il pranzo e, se ne avremo voglia, faremo due passi nei numerosi e pittoreschi carrugi o nei sentieri a strapiombo sul mare. Su tutte la dritta è la Via dell’Amore da Riomaggiore a Monte Rosso, percorso scavato nella roccia e affacciato sul mare.

Verso sera arrivo a Portovenere, aperitivo in piazzetta e due passi nel borgo fino al castello. 
Domenica: navigheremo intorno alle isole del Tino, Tinetto e Palmaria dove un bel bordo panoramico ci porterà sul lato nord del Golfo Dei Poeti.

Supereremo Punta Bianca e Punta Corvo, veleggeremo davanti a Tellaro e con l'aiuto delle previsioni cercheremo tra i vari ancoraggi disponibili quali Palmaria, Lerici, Le Grazie quello che più ci aggraderà.

Ancora un po’ di relax dopo pranzo e poi via per l'ultima veleggiata, quella che ci riporterà al punto di partenza. Sbarco nel tardo pomeriggio.

 

 

 

 

Sono un titolo. Fai doppio clic.

Isola di  CAPRAIA
da
Cala dé Medici Li

L'appuntamento in porto a Cala De Medici alle ore 18,

 

http://www.marinacalademedici.it/porto/come-raggiungere-il-porto/

per poter fare cambusa ( acquisto alimenti) ma si può arrivare sino alle 22 in questo caso con cambusa da casa.

per altri porti Vedi link: http://www.marinadisanvincenzo.it/

opp: http://www.marinadisalivoli.it/

 

La partenza avviene h 18 00 per giungere in 5 ore nella baia di destinazione in Capraia Isola. 

Il parcheggio è esterno al porto gratuito interno a pagamento.

La rotta, la partenza o annullamneto crociera anche dopo imbarcati o durante la stessa crociera viene presa ad insindacabile giudizio del Comandante in base a criteri di diporto ( e benessere dell'equipaggio), ma anche e soprattutto in base alla situazione meteomarina più adatta e più sicura. Le persone a bordo si devono attenere alle disposizioni del Comandante.

La navigazione avviene a vela e in caso di poco vento motore.

Il primo giorno si veleggia e poi bagni, pranzo a bordo e riccerca di baia per la notte.

La sera si può scendere a terra per visitare il porticciolo e paese in alto con eccellenti ristorantini.

Lo skipper o fa servizio tender sino alle 22 oppure sbarca se possibile con la barca in accosto ai pontili.

A bordo abbiamo cabine doppie matrimoniali o a castello per i singoli.

Ci sono due o più bagni a barca dotati di wc e anche di docce caldo-freddo.

Doccia esterna piacevolissima d'estate dopo il bagno.

Si riparte alle 12 per giungere nel porto di parte.

 

CAPRAIA
E' un isola brulla e rocciosa sul bordo di

un antichissimo cratere oramai franato

si staglia all'orizzonte tra Toscana e

Corsica. Più vicina alla costa Francese

che a quella Toscana.

La navigazione a vela in questo tratto

di mare non lascia indifferenti e oggi

l'isola di Capraia conserva ancora tutto

il magnetismo e le durezza di un tempo,

con i suoi fondali, le coste ripide, le cale,

il castello, il lago. Il turismo dell'isola

può definirsi veramente eco-compatibile'.

Uno sguardo veloce, ma consapevole

sarà sufficiente per subirne tutto il suo

fascino.

 

Un piccolo porto contornato da case e piccoli bar è alla base della salita verso il paesino arroccato sutto il vecchio castello. 

 

LE COSTE

Forse i più bei fondali della Toscana. Ma nessuna spiaggia, solo scoglio. 

A Nord le Formiche di Capraia, scogli semisommersi sono meta di tanti diving. Sulla costa due splendide baie dall'acqua cristallina.

Poi le vasche dell'itticultura e portovecchio.

Il porto con attracco del traghetto esterno non è grande, ma accogliente e sicuro. 

Le case e ristoranti e pub e gelateria lo costeggiano.

Poi si sale su al paese per guardare dall'alto le barche e la baia bellissima.

Ad Est il Castello antica fortezza Pisana

ora ristrutturata.

Cala Del Ceppo dal fondale sabbioso

chiaro come ai Caraibi , Lo scoglione

e poi l'icredibile esplosione di colori

che la terra esplosa ha creato in

Cala Rossa.

E se c'è vento forte da NE allora tutti a

Cala del Moreto a Sud dove niente

ci può disturbare, neppure i gabbiani

che sono insolitamente discreti sotto

la torre Moresca.

Da poco dopo questa baia inizia il

Parco Marino Protetto fino a metà

dell'isola ad Ovest.

Fine Parco ed iniziano LE GROTTE non profonde, ma con fondali rocciosi e coloratissimi.

Siamo di nuovo alle Formiche....

Che si fà ... un altro giro? Ma si che ne vale la pena!

Isola di cAPRAIA

         Cala Galera 

           per Giglio               e Giannutri

L'appuntamento in porto di Punta Ala Grosseto è alle ore 18

per poter fare cambusa ( acquisto alimenti) ma si può arrivare sino alle 22 in questo caso con cambusa da casa. Si rientra domenica ore 18.

 

Vedi:         http://www.marinadipuntaala.com/

oppure:   http://www.marinacalagalera.com

 

La partenza avviene h 18:00 per giungere in poche ore nella baia di destinazione che è  a Giannutri Isola e poi al Giglio.  La partenza notturna è sempre sconsigliata ed inutile.

Il parcheggio è esterno al porto gratuito interno a pagamento.

Il Giglio èun isoal simila a Capraia ma molto più abitato con il giglio Porto ed il Castello.

La costa ha delle spiagge di sabbia finissima come le Cannelle ed il Campese.

Giannutri invece è quasi disabitata ed accessibile dalla baia degli Scolmatoi e da visitare  Cala Mestra dovre c'i sono le vestigie del'antica villa Romana.

La rotta, la partenza o annullamneto crociera anche dopo imbarcati o durante la stessa crociera viene presa ad insindacabile giudizio del Comandante in base a criteri di diporto ( e benessere dell'equipaggio), ma anche e soprattutto in base alla situazione meteomarina più adatta e più sicura. Le persone a bordo si devono attenere alle disposizioni del Comandante.

La navigazione avviene a vela e in caso di poco vento motore.

Il primo giorno si veleggia e poi bagni, pranzo a bordo e riccerca di baia per la notte. La sera si può scendere a terra per visitare porticcioli e paesini locali oppure ad un ristorantino.

Lo skipper o fa servizio tender sino alle 22 oppure sbarca se possibile con la barca in accosto ai pontili.

A bordo abbiamo cabine doppie matrimoniali o a castello per i singoli.

Ci sono due o più bagni a barca dotati di wc e anche di docce caldo-freddo.

Doccia esterna piacevolissima d'estate dopo il bagno.

Si riparte alle 12 per giungere nel porto di partenza.

Sono un titolo. Fai doppio clic.

© 2015 by Oversea srl copyright                                                                     oversea srl via 2 giugno 81  -50019 Sesto Fiorentino  FI                              email:  info@oversea.xyz

bottom of page