



BOLENTINO - 89€
a media o grande profonditÃ
La pesca a Bolentino si svolge prevalentemente con barca ancorata con lenza che tocca il fondo piombata a media 25-80 mt o grande profondità 100-200 mt .
E' la pesca che comunque garantisce delle pescate, mentre la traina è per grandi prede, ma spesso è a vuoto.
ZONE migliori sono rocce, relitti, scarpate ricche di larve, anellidi, crostacei e piccoli pesci che costituiscono la base della catena alimentare
ORARI: Le abboccate sono più frequenti con il sole alto o verso l'imbrunire. Il periodo migliore è legato alla fase di marea, in particolare da 1 ora prima dell’ alta a 1 ora dopo, il meglio lo abbiamo nella fase di stallo.
Non è il momento migliore se la corrente è eccessiva, quindi i periodi ottimi sono a cavallo delle fasi di marea.
Si hanno buoni risultati dopo una mareggiata, con aria fresca in arrivo ( da Nord Ne) e quando le acque si sono schiarite.
-La pesca è al "tocco", cioè avvertendo l'abboccata dalle vibrazioni trasmesse dalla canna.
-La canna deve essere flessibile per trasmettere tutte le toccate del pesce, pur sostenendo pesi del 30-40-60 gr a seconda la profondità con lenze poco elastiche 0,30 0,40 in funzione della profondità .
Sul fondale roccioso insidieremo Dentici, Saraghi, Tanute.
MistoÂÂ/roccia e sabbia/fango per Fragolini, Triglie, Spinarelli e Orate.
Sabbia o fango per Fragolini, Seppie, Mormore e Sugarelli.
Il fragolino è la pesca più probabile sotto costa da inizio autunno fino a primavera ha l'abitudine di accostare in branchi molto numerosi, quasi sempre, affamati.
Le altre prede, minori in termini di catture, sono: Sgombri, Triglie e Orate, queste ultime hanno nel Tirreno e Ligure nel periodo del "montone" cioè riproduttivo il massimo delle pescate. Questi pesci formano una palla con esemplari anche di grandi dimensioni e, se non passano i pescherecci con le "cianciole" a farne strage, possiamo fare grandi pescate.
Si pesca con attrezzatura media, due o tre ami, innescati con vermi e con esca bianca: Gambero, cozze sgusciate nella retina, cannolicchio, seppia.
Bolentino di profondità :
viene praticato in prevalenza per Occhioni e Cernie che si trovano oltre i 100 mt
La pesca avviene calando e salpando la lenza con i salpabolentini elettrici o con mulinelli elettrici.
La pesca a bolentino può essere svolta con barca ancorata o scarrocciando, si può iniziare scarrocciando e poi tornando sulla posizione marcata, si può decidere se tentare una nuova passata a scarroccio o se ancorare.
La pasturazione
La pasturazione con sarde è effettuata in superficie per attirare i pesci in prossimità dell'imbarcazione con una scia odorosa che attira il pesce, ma bisogna considerare che la pastura si allontana molto rapidamente dal posto di pesca. Il brumeggio al fondo avvicina la minutaglia e allontana invece i grossi.