






TRAINA costiera
( entro 12 mgl )
€ 149
solo 3 pescatori
Tutto compreso Gasolio- Attrezzatura -
esche
La giornata di pesca a Traina consiste nel trainare alcune esche (5-6) a velocità adatta in modo da sollecitare l'aggressività dei predatori in una zona dove abbiamo possibilmente pasturato.
Si cerca di provocare un istinto predatore innato nel pesce pelagico di attaccare una preda che sembra facile, spesso avviene non per fame ma anche soltanto per emulazione o frenesia alimentare, per arrivare primi sulla possibile preda.
Traina Costiera
La Traina Costiera, si svolge sotto costa ed è rivolta alle specie che si avvicinano in certi periodi ai bassi fondali.
La gran parte dei predatori frequentano tutto il litorale sotto costa, con alcune eccezioni:
Spigole ed i ragni: Preferiscono le zone intorno alle foci e profondità fino a 15/20 mt
Dentice: Si trova quasi esclusivamente in zone con presenza di formazioni rocciose, anche a grandi profondità . Ci imbatteremo spesso nel pesce serra e nel barracuda che stanno prendendo il sopravvento sulle specie originali. I Serra prediligono le esche naturali morte che sono una valida alternativa a quelle vive con un rendimento quasi simile.
D'inverno qualche ricciola o Leccia si avvicina alle coste ed addirittura dentro ai porti e porticioli a caccia di cefali.
ATTREZZATURA: basta una canna di media rigidezza con mulinello a tamburo fisso
ESCHE: in generale sotto costa si utilizzerano pesci vivi piccoli di 7 - 10 cm. oppure morti cefalopodi. L'innesco utilizza due ami: Il primo trainante, inserito sulla bocca con la punta rivolta verso l'alto, mentre il secondo ferrante, inserito verso la coda con la punta che fuoriesce poco dietro il foro anale.
Velocità di 1 nodo per non provocare fra l'altro il distacco delle esche in questione.
ESCA VIVA: L'imbarcazione a bordo ha una vasca del vivo con riciclo continuo di acqua, in modo tale da tenerle il più tempo possibile in vita. Il reperimento dai pescherecci non è garantito tutti i giorni infatti.
Le Aguglie principalmente per i Serra, mentre le Seppie e i Calamari per Dentici e Ricciole.
Traina d’Altura
La Traina d'altura è rivolta ai grandi pelagici e si svolge lungo le rotte di migrazione che, a seconda dei luoghi e delle specie, possono trovarsi anche oltre le 12/16 mgl dalla costa.
I tonni nel Tirreno sono diminuiti di peso (kg 50), ma ancora numerosi in certi periodi.
Necessita una attrezzatura particolarmente robusta e si svolge in superficie con esche prevalentemente artificiali oppure con vivo con due inneschi. E' necessaria una buona imbarcazione in grado di reggere bene il mare che possa raggiungere le zone in tempi relativamente brevi su distanze discrete. Lo scafo migliore è il semi planante, che assicura una stabilità sufficiente e una buona velocità . Nella traina le velocità sono di 1-4 nodi max.
Affondamento delle esche
Nella pesca a Traina, una delle difficoltà maggiori è l'affondare le esche.
Esche vive, naturali morte, artificiali, ognuna di queste tecniche ha diverse applicazioni. Dobbiamo innanzitutto dividere in due categorie i metodi di affondamento:
PESO GUARDIANO che opera per gravità e dunque dipendente anche dalla velocità della barca. Oppure:
I piombi a sgancio rapido
I fili autoaffondanti in metallo ‘’Monel’’
I fili autoaffondanti in Dacron con anima piombata
AFFONDATORI MECCANICI
Sono fatti di metallo o plastica, di varie dimensioni, che scendono a causa della loro forma appositamente studiata.
L'affondamento può essere determinato sia cambiando la posizione di attacco della lenza, sia operando sulla velocità di traina. Questi dispositivi funzionano per profondità limitate ecome tutti risentono della velocità .
DISTANZIATORI (divergenti) e sistema di far lavorare le varie esche a differnti profondità per poter utilizzare più canne ed averemaggiori possibilità .


