
Condizioni di vendita della Oversea srl
valide per tutti i servizi offerti dalla scuola nautica, società di charter e pesca
elencati su questo sito web
b7) Sostituzioni e cambio pratica: il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario;
b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art. 39 Cod. Tur.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura di 50 euro. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a).
L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi.
Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza. Il cliente può inoltre richiedere lo spostamento su altra vacanza o su altra data, purché comunicato all’organizzazione almeno 4 settimane prima della vacanza originariamente prenotata e contro pagamento di una quota spese cambio pratica di 50 euro a persona.
b8) Reclami e denunce: ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
b9) Regime di responsabilità: l’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
b10) Obbligo di assistenza:
l’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
b11) Fondo di garanzia:
(art. 51 Cod. Tur.)
Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’intermediario o dell’organizzatore:
a) rimborso del prezzo versato;
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99.
b12) Foro competente:
per ogni eventuale controversia sarà competente il foro della sede legale dellʼorganizzazione cioè FIRENZE.
14) Privacy: titolare del trattamento dei dati personali è Oversea srl. Ai sensi del D. Lgs n°196/2003, è obbligo di Oversea srl trattare i dati in modo lecito al fine di garantirne la sicurezza e la riservatezza. É diritto di ognuno conoscere, aggiornare, integrare, rettificare o cancellare i dati personali ai sensi dell ʼart. 7 del D. Lgs n° 196/2003.
b) La vendita di pacchetti charter pesca e crociere
che comunque abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni.
b1)Prezzo: il prezzo del pacchetto turistico potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
a) costi di trasporto, escluso il costo del carburante se non indicato;
b) diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
c) tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.
b2) Rinuncia da parte del cliente: il consumatore può recedere dal contratto senza pagare alcuna penalità nelle seguenti ipotesi:
- aumento del prezzo in misura eccedente il 10%;
- modifica significativa di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali, proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso, ma prima della partenza e non accettata dal turista.
Al consumatore che recede dal contratto per cause diverse da quelle di cui sopra, indipendentemente dall'importo versato a titolo di acconto, sarà addebitata una penale nelle seguenti percentuali calcolate sulla quota di partecipazione:
- 10% per ritiro fino a 45 giorni dalla data di partenza;
- 25% per ritiro fino a 30 giorni dalla data di partenza;
- 50% per ritiro fino a 20 giorni dalla data di partenza;
- 75% per ritiro fino a 8 giorni dalla data di partenza;
Nessun rimborso è previsto dopo tale termine. Nel caso di gruppi precostituiti o iniziative fuori catalogo, le penali verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, D.Lgs. 23/05/2011 “Codice del Turismo” per i pacchetti turistici negoziati al di fuori dei locali commerciali è espressamente escluso il diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005 “Codice del Consumo”.
b3) Rinuncia da parte del cliente ad un fine settimana: dove previsto il versamento della sola caparra, si incorre nella perdita totale della caparra; dove previsto il versamento totale anticipato della quota di partecipazione, verranno applicate le penali sopra riportate.
b4) Termini di esecuzione del crociera o pesca, : l'acquisto da diritto di poter utilizzare la scelta dei periodi per un anno e lo stesso la Oversea srl di organizzarli o differrirli entro 12 mesi.
L'organizzazione potrà differire la partenza o inizio in caso di forza maggiore dovuto ad avverse condizioni meteomarine su esclusiva decisione di Oversea srl al fine di tutelare l'incolumità dei partecipanti, oppure per mancato numero minimo di 5 persone a crociere a vela, uscite di pesca o vela e corsi di patente nautica di ogni tipo. L'annullamento con differimento di data di inizio corsi, crociere a vela o pesca sarà comunicato per vie brevi e via email comunicando entro 30 giorni un nuovo calendario su cui l'acquirente potrà scegliere nuova data. Il differimento della data potrà avvenire fino ad un massimo di 12 mesi dopo questo termine la Oversea srl sarà tenuta al rimborso totale senza interessi né more.
b5) Annullamento del viaggio da parte dell’organizzazione: l’organizzatore può annullare definitivamente o modificare il viaggio per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicandolo almeno 20 giorni prima della partenza, o per casi di forza maggiore e caso fortuito e ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo.
b6) Polizza contro le penali da annullamento: al momento della prenotazione è possibile, anzi consigliabile, stipulare con Unipol Sai una polizza contro le penali da annullamento del costo di 40 euro per persona per vacanza per settimana. La compagnia di assicurazione rimborserà, in tutto o in parte, le penali applicate da Oversea srl a seguito della rinuncia da parte del cliente, purché la rinuncia sia derivante da eventi gravi e documentati verificatisi successivamente alla prenotazione, unicamente se comunicati alla Unipol Sai entro 5 giorni dal giorno in cui si sono verificati. Per visionare le condizioni si può scaricare il pdf: “Polizza annullamento” direttamente dai siti web: www.oversea.xzy opp. sul sito web www.oversea1.it
a)Patenti nautiche
-
entro 12 mgl
-
senza limiti
-
estensioni
a1) Disciplina applicabile:
I corsi per patente nautica, sono sottoposti alla normativa della L.171 del 2005 , D.M.146 del 2008 del diporto e regolamento della Provincia di Firenze.
a2) I prezzi di listino, sono esposti nelle varie aule della scuola secondo le sedi e le licenze di scuola nautica.
Sono modificabili a insindacabile giudizio della Direzione della scuola.
E' valido l'ultimo listino esposto, non sono rimborsabili gli acconti versati a titolo di prenotazione dei corsi teoria e uscite scuola.
Lezioni teoriche o uscite in mare supplementari rispetto alle concordate verrano fatturate ad € 80 ciascuna.
a3) Esami, L'ammissione agli esami da parte della scuola nautica Oversea srl è vincolata al consenso dell'istruttore che ritiene idoneo l'allievo alla fine del corso teorico e pratico a suo insindacabile giudizio dopo prove e test in aula. La mancata frequenza al corso anche parziale può essere causa del diniego del consenso di presentazione all'esame da parte della scuola.
a4) La didattica dei corsi è svolta sulla base dei programmi Ministeriali relativi alla patente. I corsi si svolgono in n. 9 lezioni teoriche per patente entro 12 mgl, in lezioni in aula, consecutive su calendario comunicato ad inizio corso in n. 14 lezioni teoriche per patente senza limiti, n.5 lezioni estensione da entro a senza limiti, inoltre sono obbligatorie per ammissione agli esami minimo n.5 uscite pratiche in mare da effettuare con la presenza di nostro istruttore su nostre barche o indicate tali. Gli orari dei corsi ed uscite sono indicati dalla scuola nautica e sono suscettibili di variazioni che vengono segnalate in anticipo o in aula o via wathsapp opp via email o sul sito www.oversea.xyz
possono essere prenotate dall'allievo sul sito web suddetto nell'apposita sezione o nei gruppi wathsapp dei corsi, non sono valide le prenotazioni non scritte e confermate.
a5)Assenze In caso di assenza dell'allievo è previsto, su richiesta dell'allievo, il recupero delle lezioni ( max 20% del totale delle lezioni) possibilmente anche on line o registrate dal sito www.oversea.xyz e www.oversea1.it con pagamento di sovrapprezzo .
a6)Ternimi di esecuzione e validità coupon acquistati su internet:
I corsi si ritengono conclusi con la presentazione della pratica per esami e l'effettuazione del primo esame teorico - pratico presso i competenti uffici della C.P. o M.c.t.c.
Dopo l'acquisto il coupon o versamento importo delle lezioni vi è un termine definitivo di 12 mesi sia per l'acquirente per poterli frequentare sia come termine ultimo per l'inizio dei corsi da parte della Oversea srl.
a7)Pagamenti:
I corsi e le uscite in mare singole o a pacchetto sono pagati in anticipo.
Il pagamento parziale non da diritto alla partecipazione ai corsi.
a8)Rimborsi. La Oversea può prorogare l'inizio dei corso secondo un proprio calendario a suo insindacabile giudizio.
Nel caso tuttavia non abbia realizzato alcun corso per sua colpa e non per assenza o riniuncia dell'allievo entro il termine ultimativo di 12 mesi dall'iscrizione dell'allievo, la Oversea srl è tenuta al rimborso totale degli importi versati dall'allievo direttamente alla Oversea srl, senza addebito di interessi o di more.
Non vengono rimborsati dalla Oversea srl i corsi pagati sul web ad altre agenzie società di vendita dei nostri prodotti e servizi quali Groupon, Bluvago o altri. In questo caso l'allievo dovrà rivolgersi all'agenzia o sito web a cui ha pagato.
Sono comunque esclusi i rimborsi per i pagamenti effettuati relativi alle uscite in barca didattiche o di altro genere o pacchetti di uscite o corsi di estensione a vela anche se non usufruite dall'allievo per qualsiasi motivo.
a9) Per ogni altro caso o argomento non previsto dalle presenti condizioni di vendita si fa riferimento al Codice Civile.
a10) Foro competente Firenze.
.
Copyright Oversea srl 2011 oversea srl via 2 giugno 81 - 50019 Sesto Fiorentino Italy
email : info@oversea.xyz