top of page

Corso ormeggio

I La manovra di ingresso o di uscita e dall' ormeggio in banchina è quella che crea maggiori ansie e difficoltà agli skipper che non utilizzano la barca quotidianamente o quasi.
E' una manovra che prevede la conoscenza delle varie tecniche, ma anche una buona manualità dovuta anche alla maggiore o minore frequenza dell'utilizzo della barca.
Un buon corso deve dunque dare la teoria necessaria per gestire tutte le variabili dell’accostamento ad una banchina, far valutare quale sia l’ormeggio migliore anche in relazione alle condizioni di vento che ci saranno al momento della manovra.
Inoltre occorre provare l'ormeggio e disormeggio nelle situazioni prima facili e poi mano a mano più complesse.
L'allievo deve assumere una sicurezza tale che potrà affrontare con la massima tranquillità questa manovra.
Conoscere i rischi e le varie soluzioni che si sono provate daranno questa tranquillità che però non deve essere mai incoscienza.
Va de se che poi l'allievo per mantenere un buon allenamento dovrà utilizzare barche con una media frequenza.
IL CORSO per barche a vela, costo € 130 un giorno dalle ore 10-17 ,max allievi 8 :
-
ore 10 = breefing di iscrizione, inizio con la parte teorica, si spigano tutte le tecniche e le varie situazioni di vento
e corrente che potrà trovare per l’ingresso e l’uscita dal porto.
-
ore 12 = uscita in barca : prove pratiche
-
Fermare la barca.
-
Gestione della marcia indietro e inerzia.
-
Avvicinamento alla banchina di poppa, di prua, all'inglese,
-
Effetto evolutivo dell'elica
-
Manovra di presa cime di poppa sping e trappe x prua.
-
Come lasciare in sicurezza la barca dopo ormeggio
-
Manovre con vento forte di traverso
-
Uscita dall'ormeggio anche all'inglese con barche vicinissme
-
Giro sul posto
-
ore 17 quiz e fine corso.
Sono un titolo. Fai doppio clic.
bottom of page