top of page

A) SETTORE NORD OVEST (IN ORIZZONTALE)

 

Torna ad Esercizi Base

Esercizio 1

Partenza alle ore 09:00 da Capo di S. Andrea (Nord Isola d’Elba) diretti a Capo d'Enfola con velocità 5.5 nodi. Determinare l’ora di arrivo ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del motore è pari a 10 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo

Esercizio 2

Partenza da Capo di Poro (Sud Isola d’Elba) alle ore 11:00 diretti a Punta Morcone (Elba). La nostra velocità è di 5.7 nodi ed il consumo del motore è pari a 10 l/h. Determinare l’ora di arrivo ed il carburante da imbarcare. Determinare le coordinate del punto di arrivo.

Esercizio 3

Partenza da Isola Corbelli (Sud Isola d’Elba) alle ore 16:00 con una rotta per Capo di Poro. Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 5.5 nodi, determinare l’ora di arrivo ed inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare la quantità di carburante da imbarcare. Determinare le coordinate del punto di partenza.

Esercizio 4

Partenza da Punta di Fetovaia (Isola d’Elba) alle ore 08:00 diretti a Isola Corbelli con velocità di 6 nodi. Determinare l’ora di arrivo ed il carburante da imbarcare sapendo che il consumo orario del motore è di 10 l/h. Determinare le coordinate del punto di partenza.

Esercizio 5

Partenza da Marina di Campo (Sud Isola d’Elba) alle ore 08:00 con una rotta per Isola Corbelli dove bisogna arrivare alle ore 09:00 Determinare la velocità da tenere e la quantità di carburante da imbarcare sapendo che il consumo orario del motore è di 10 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo.

Esercizio 6

Partenza alle ore 10:00 da Marciana Marina (fanale) diretti a Capo d'Enfola dove si vuole arrivare alle ore 10:30. Determinare la velocità da tenere e la quantità di carburante da imbarcare, sapendo che il motore ha un consumo orario di 10 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo.

Esercizio 7

Partenza da Capo di Fonza (Sud Elba) alle ore 10:00 con una rotta per raggiungere Isola Corbelli alle ore 10:30. Determinare la velocità da tenere ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del motore è di 20 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo

Esercizio 8

Partenza da Marina di Campo (Sud Isola d’Elba) alle ore 08:00 con una rotta per Isola Corbelli. Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 5.7 nodi, determinare l’ora di arrivo ed inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare la quantità di carburante da imbarcare. Determinare le coordinate del punto di arrivo.

Esercizio 9

Partenza da Capo di Poro (Sud Isola d’Elba) alle ore 11:00 con una rotta per raggiungere Punta di Fetovaia dopo 1 ora di navigazione. Determinare la velocità da tenere ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del motore è di 20 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo.

Esercizio 10

Partenza da Scoglietto (Nord Elba) alle ore 09:00 con una rotta per raggiungere Capo d’Enfola, dove dobbiamo arrivare alle ore 09:30. Determinare la velocità da tenere e, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, la quantità di carburante da imbarcare. Determinare le coordinate del punto di arrivo

Esercizio 11

Partenza da Isola Corbella (Sud Isola d’Elba) alle ore 10:00 diretti a Capo di Poro che si vuole raggiungere in mezz’ora. Determinare la velocità da tenere e, sapendo che il motore ha un consumo orario di 20 l/h, la quantità di carburante da imbarcare. Determinare le coordinate del punto di partenza

Esercizio 12

Partenza da Punta Morcone (Sud Isola d’Elba) alle ore 10:00 diretti a Capo di Poro. Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 11.4 nodi, determinare l’ora di arrivo ed inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, la quantità di carburante necessaria alla navigazione. Determinare le coordinate del punto di partenza.

Esercizio 13

Partenza alle ore 10:00 da Punta di Fetovaia (Sud Elba) con una rotta per Isola Corbelli. Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 18 nodi, determinare l’ora di arrivo ed inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, la quantità di carburante necessaria alla navigazione. Determinare le coordinate del punto di partenza.

Esercizio 14

Partenza da Capo di Fonza (Sud Elba) alle ore 10:00 con una rotta per Isola Corbelli. Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 7 nodi, determinare l’ora di arrivo ed inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 20 l/h, la quantità di carburante necessaria alla navigazione. Determinare le coordinate del punto di partenza.

Esercizio 15

Partenza da Capo di Poro (Sud Elba) alle ore 11:00 con una rotta per raggiungere Punta di Fetovaia dopo 1 ora di navigazione. Determinare la velocità da mantenere ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del nostro motore è di 20 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo.

Esercizio 16

Partenza alle ore 10:00 da Punta di Fetovaia (Sud Elba) con una rotta per Isola Corbelli da raggiungere in mezz’ora di navigazione. Determinare la velocità da mantenere ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del nostro motore è di 20 l/h. Determinare le coordinate del punto di partenza.

Please reload

Passa a Esercizi B)

© 2015 by Oversea srl copyright                                                                     oversea srl via 2 giugno 81  -50019 Sesto Fiorentino  FI                              email:  info@oversea.xyz

bottom of page