
-
Prima regola fondamentale quando si inizia una navigazione, magari anche di una sola giornata, è salire in barca avendo fatto una colazione “asciutta” e salata: al bando quindi cappuccino e croissant, viva i cracker salati, toast o un panino.
-
PREVENTIVAMENTE si possono usare: I braccialetti Sea-Bands, da applicare almeno mezz’ora prima di salire in barca, Oppure sotto il consiglio medico la XAMAMINA. Le capsule gelatinose di Xamamina® si possono assumere senz’acqua e non lasciano alcun sapore in bocca, il principio attivo agisce dopo mezz’ora dall’assunzione.
Xamamina® Gomme: il “pronto sollievo” è rapido infatti grazie alla forma farmaceutica, può essere assunta al primo sintomo di malessere oppure masticare le TRAVEL GUM. -
Prima mangiate solo PASTI LEGGERI e non navigate a stomaco pieno, ma neppure vuoto.
-
All'inizio MAI scendere sotto coperta, dove i movimenti sono ampliati e manca l’aria.
Restate fuori, respirate e impegnatevi in qualcosa di pratico: timonate, questo vi impedirà di pensare a quella fastidiosa nausea.
Guardare un punto fisso, aiuterà i vostri occhi, i vostri centri dell’equilibrio e il vostro cervello a mettersi d’accordo.
Rimedi casalinghi per il mal di mare:
L’obiettivo principale del trattamento del mal di mare è di stabilizzare l’equilibrio e ripristinarlo.
4) Mangiare semi di sesamo e sale marino
Consumare una miscela di semi di sesamo e sale marino – facendo attenzione di masticare più a lungo possibile prima di deglutire. Questo rimedio può aiutare a sbarazzarsi della nausea. L’intruglio è disponibile anche in negozi di alimenti naturali e nei mercati asiatici sotto il nome di gomasio.
5) Assumere zenzero
Uno dei migliori rimedi per il mal di mare è lo zenzero, che aiuta a calmare lo stomaco. Succhiare un pezzo di zenzero cristallizzato è l’ideale, ma potete anche sorseggiare una bevanda o un tè allo zenzero. Questo rimedio funziona solo quando si utilizza lo ZENZERO‘reale’. Sulle nostre barche lo troverete sempre, chiedetelo allo skipper!!
6) Tenere la testa ferma
Mantenere la testa ferma contro il dondolio della nave contribuisce a ridurre l’intensità dei sintomi del mal di mare. Provate a muovere la testa o il corpo nella direzione opposta per contrastare il movimento dannoso.
7) Bere Tè alla maggiorana
Una tazza di tè alla maggiorana può aiutare a prevenire e curare il mal di mare quando si sente che i sintomi cominciano a sorgere. E’ meglio bere una tazza di tè caldo prima di iniziare il viaggio sull’acqua.
8) Non usare il binocolo
E’ bello poter avvistare i delfini e le balene in mezzo al mare, ma guardare attraverso un binocolo per lunghi periodi di tempo non farà che peggiorare i sintomi.
9) Caramelle alla MENTA o al LIMONE
Succhiare caramelle dure alla MENTA o limone può contribuire ad alleviare la nausea.
10) Se invece il mal di mare piano piano si sta impadronendo di voi, mantenete la calma, mal di mare non si muore e, come solitamente passa nel giro di qualche ora. Anche se mangiare è l’ultima cosa a cui penserete, ingerire qualcosa solido è sempre d’aiuto:
IL PANE, meglio se con molta mollica, oppure CRACKERS SALATI. ALICI SOTTO SALE. Anche le banane funzionano bene, così come tenere una fettina di limone in bocca. LA Coca-cola come vera e propria manna dal cielo per combattere la nausea: le attestazioni di successo di questo rimedio sono talmente numerose ed entusiaste, che ci si può fidare.
Un bel bagno in mare se possibile da farsi al più presto è risolutivo nella maggioranza dei casi.
Se il mal di mare si scatena oltre ogni rimedio esiste un solo sistema INFALLIBILE: IL SONNO e dopo al risveglio tutto sarà passato
RIMEDI per il mal di mare



